Il sonno della ragione genera mostri (in spagnolo El sueño de la razón produce monstruos) è un'acquaforte e acquatinta realizzata dal pittore spagnolo Francisco Goya tra il 1797 e il 1799. Fa parte della serie Los Caprichos (i capricci), specificamente è la numero 43 di 80.
L'opera raffigura un uomo, presumibilmente Goya stesso, addormentato su una scrivania, circondato da creature notturne come gufi, pipistrelli e linci. Questi animali, tradizionalmente associati all'ignoranza e alla superstizione, simboleggiano i mostri che emergono quando la ragione e l'intelletto sono assenti.
Significato:
L'opera è una critica all' irrazionalità e all' ignoranza presenti nella società del tempo. Goya credeva che l'abbandono della ragione portasse alla nascita di superstizioni, pregiudizi e violenza. L'artista avvertiva che l'illuminismo, per quanto importante, doveva essere mantenuto attivo e vigile, altrimenti il sonno della ragione avrebbe generato mostri sociali e individuali.
Interpretazioni:
L'immagine è diventata un'icona, simbolo della lotta tra ragione e irrazionalità e della necessità di vigilare costantemente per evitare che le forze oscure dell'ignoranza e della superstizione prendano il sopravvento.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page